product
5106528La follia dallantichit al nostro tempohttps://www.gandhi.com.mx/la-follia-dallantichit-al-nostro-tempo-9791223009727/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4649642/image.jpg?v=638579670131130000184184MXNGandhiInStock/Ebooks/<p>La follia un esilio dalla Storia, quindi esiste solo da quando presente nella societ umana la legge dei padri. Le varie civilt lhanno letta in modo diverso, vi hanno dato uninterpretazione demoniaca partita gi dalla mitologia me- sopotamica, passata ai semiti e purtroppo arrivata in Europa col Cristianesimo. I Greci e i Romani videro nei folli o malati mentali dei portatori di un messaggio divino, da interpreta- re ma non da condannare. Le due mentalit si scontrarono, ma con la caduta dellImpero Romano limpostazione semita ebbe la meglio, supportata dalla Chiesa che voleva il demo- nio, producendo episodi cruenti come la caccia alle streghe e poi la reclusione perenne nei manicomi dei diversi. LIllu- minismo cominci a segnare un cambiamento di lettura del malato mentale. Ma solo nel XX secolo la psicoanalisi inter- pret atteggiamenti diversi dal normale come prodotto di un inconscio turbato. Nella seconda met del 900 i diversi, detti folli, in alcuni Stati, come lItalia, incominciarono a essere assimilati alle persone normali, con ruoli ad essi confacenti.</p>...4832025La follia dallantichit al nostro tempo184184https://www.gandhi.com.mx/la-follia-dallantichit-al-nostro-tempo-9791223009727/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4649642/image.jpg?v=638579670131130000InStockMXN99999DIEbook20249791223009727_W3siaWQiOiJjMzE1ODRlNi1lZDJlLTQ4NDQtODY4NS1kZjVhYTYzYTU4ZjAiLCJsaXN0UHJpY2UiOjE4NCwiZGlzY291bnQiOjAsInNlbGxpbmdQcmljZSI6MTg0LCJpbmNsdWRlc1RheCI6dHJ1ZSwicHJpY2VUeXBlIjoiQWdlbmN5IiwiY3VycmVuY3kiOiJNWE4iLCJmcm9tIjoiMjAyNC0wNS0wM1QxNjowMDowMFoiLCJyZWdpb24iOiJNWCIsImlzUHJlb3JkZXIiOmZhbHNlfV0=9791223009727_<p>La follia un esilio dalla Storia, quindi esiste solo da quando presente nella societ umana la legge dei padri. Le varie civilt lhanno letta in modo diverso, vi hanno dato uninterpretazione demoniaca partita gi dalla mitologia me- sopotamica, passata ai semiti e purtroppo arrivata in Europa col Cristianesimo. I Greci e i Romani videro nei folli o malati mentali dei portatori di un messaggio divino, da interpreta- re ma non da condannare. Le due mentalit si scontrarono, ma con la caduta dellImpero Romano limpostazione semita ebbe la meglio, supportata dalla Chiesa che voleva il demo- nio, producendo episodi cruenti come la caccia alle streghe e poi la reclusione perenne nei manicomi dei diversi. LIllu- minismo cominci a segnare un cambiamento di lettura del malato mentale. Ma solo nel XX secolo la psicoanalisi inter- pret atteggiamenti diversi dal normale come prodotto di un inconscio turbato. Nella seconda met del 900 i diversi, detti folli, in alcuni Stati, come lItalia, incominciarono a essere assimilati alle persone normali, con ruoli ad essi confacenti.</p>...9791223009727_Ferruccio Orusalibro_electonico_9791223009727_9791223009727Ferruccio OrusaInglésMéxicohttps://getbook.kobo.com/koboid-prod-public/simplicissimus-epub-93dd44cb-f52d-477f-a60f-e9ddf7bb34a8.epub2024-02-23T00:00:00+00:00Ferruccio Orusa