product
5178244Critica della ragione artificialehttps://www.gandhi.com.mx/critica-della-ragione-artificiale-9788861054189/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4722530/image.jpg?v=638580613286100000249249MXNLUISS University PressInStock/Ebooks/<p>Lintelligenza artificiale, fino a poco tempo fa confinata nei laboratori di ricerca, ha fatto negli ultimi anni il suo ingresso dirompente nella vita di tutti i giorni. Politici, businessmen e semplici cittadini sembrano esserne quasi ossessionati: le promesse di crescita e sviluppo che essa porta con sé sembrano infinite, e cos le possibilit che ognuno degli innumerevoli ambiti di applicazione, sfruttando una tecnologia sempre pi efficiente e pervasiva, diventi pi affidabile, fluido e ottimizzato. Non mancano gli osservatori che segnalano come il fare affidamento su macchine capaci di performance molto migliori di quelle umane metta a rischio posti di lavoro e renda problematica la sopravvivenza di interi settori industriali: ma persino di fronte a una minaccia cos concreta, spesso, ci si limita a formali richiami alletica, come se brandire questo vessillo potesse fare da scudo supremo contro le deviazioni delle tecnologie digitali. Con Critica della ragione artificiale, Éric Sadin mette a punto lopera pi compiuta e lucida del suo percorso di acuto critico delle nuove tecnologie, evidenziando come esse, presentate come semplici strumenti al nostro servizio, stiano invece erodendo le facolt di giudizio e azione, ossia le capacit che pi di tutte ci rendono umani. Sadin, recuperando in senso letterale il ruolo politico della filosofia, non sterile riflessione fine a sé stessa ma strumento in grado di decrittare la realt allo scopo di servire la comunit, svela il retropensiero antiumanistico dei discorsi a sostegno dellindiscriminato sviluppo tecnologico, e presenta una appassionata difesa dellumanit ossia di tutto ci che dobbiamo tenere a mente e trasmettere ai pi giovani se vogliamo evitare che lo stesso strumento che pu garantirci prosperit e sviluppo si tramuti in terribile macchinario di oppressione</p>...4902775Critica della ragione artificiale249249https://www.gandhi.com.mx/critica-della-ragione-artificiale-9788861054189/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4722530/image.jpg?v=638580613286100000InStockMXN99999DIEbook20199788861054189_W3siaWQiOiIxYzMxMmI4Ni0wN2IxLTQ1ODYtODQ4YS0xOTgwYjhiZTgwODQiLCJsaXN0UHJpY2UiOjI0OSwiZGlzY291bnQiOjAsInNlbGxpbmdQcmljZSI6MjQ5LCJpbmNsdWRlc1RheCI6dHJ1ZSwicHJpY2VUeXBlIjoiQWdlbmN5IiwiY3VycmVuY3kiOiJNWE4iLCJmcm9tIjoiMjAyNC0wNS0wNVQwOTowMDowMFoiLCJyZWdpb24iOiJNWCIsImlzUHJlb3JkZXIiOmZhbHNlfV0=9788861054189_<p>Lintelligenza artificiale, fino a poco tempo fa confinata nei laboratori di ricerca, ha fatto negli ultimi anni il suo ingresso dirompente nella vita di tutti i giorni. Politici, businessmen e semplici cittadini sembrano esserne quasi ossessionati: le promesse di crescita e sviluppo che essa porta con sé sembrano infinite, e cos le possibilit che ognuno degli innumerevoli ambiti di applicazione, sfruttando una tecnologia sempre pi efficiente e pervasiva, diventi pi affidabile, fluido e ottimizzato. Non mancano gli osservatori che segnalano come il fare affidamento su macchine capaci di performance molto migliori di quelle umane metta a rischio posti di lavoro e renda problematica la sopravvivenza di interi settori industriali: ma persino di fronte a una minaccia cos concreta, spesso, ci si limita a formali richiami alletica, come se brandire questo vessillo potesse fare da scudo supremo contro le deviazioni delle tecnologie digitali. Con Critica della ragione artificiale, Éric Sadin mette a punto lopera pi compiuta e lucida del suo percorso di acuto critico delle nuove tecnologie, evidenziando come esse, presentate come semplici strumenti al nostro servizio, stiano invece erodendo le facolt di giudizio e azione, ossia le capacit che pi di tutte ci rendono umani. Sadin, recuperando in senso letterale il ruolo politico della filosofia, non sterile riflessione fine a sé stessa ma strumento in grado di decrittare la realt allo scopo di servire la comunit, svela il retropensiero antiumanistico dei discorsi a sostegno dellindiscriminato sviluppo tecnologico, e presenta una appassionata difesa dellumanit ossia di tutto ci che dobbiamo tenere a mente e trasmettere ai pi giovani se vogliamo evitare che lo stesso strumento che pu garantirci prosperit e sviluppo si tramuti in terribile macchinario di oppressione</p>...9788861054189_LUISS University Presslibro_electonico_9788861054189_9788861054189Éric SadinInglésMéxicohttps://getbook.kobo.com/koboid-prod-public/simplicissimus-epub-ac305a5a-6b23-404d-9906-4b085a16008c.epub2019-05-16T00:00:00+00:00LUISS University Press