product
5435099Giorgio Manganelli o linutile necessit della letteraturahttps://www.gandhi.com.mx/giorgio-manganelli-o-linutile-necessit-della-letteratura-9788843087556/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4983441/image.jpg?v=638583600080770000394414MXNGandhiInStock/Ebooks/<p>Protagonista della vita intellettuale del secondo Novecento, impegnato su pi fronti come traduttore, recensore, corsivista, consulente editoriale, ma per alcuni anni anche professore di una disciplina che per non riteneva insegnabile, la Letteratura, Giorgio Manganelli si rivela sin dal suo testo desordio (<em>Hilarotragoedia</em>, 1964) uno scrittore unico per loriginalit con cui rivisita i generi letterari, per la sorvegliata intensit espressiva delle sue pagine e per la forza della riflessione che accompagna costantemente la pratica della scrittura. Prendendo le mosse da alcuni nodi della biografia, il volume ripercorre i diversi capitoli della sua produzione: i momenti teorici dedicati al gesto sacro e menzognero dello scrivere (e del leggere); la sperimentazione e le provocazioni delle pagine creative; lo sguardo sul reale dei corsivi e dei racconti di viaggio. Ne emerge il ritratto di un autore che, nutrito dellamara sapienza dellombra, ha saputo trasformare la fatica dellesistere nel gesto rituale da offrire al dio ridicolo e sconcio della Letteratura, e con lui ridere di sé e del mondo.</p>...5157074Giorgio Manganelli o linutile necessit della letteratura394414https://www.gandhi.com.mx/giorgio-manganelli-o-linutile-necessit-della-letteratura-9788843087556/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4983441/image.jpg?v=638583600080770000InStockMXN99999DIEbook20179788843087556_W3siaWQiOiI2MTU4MmUyZC01Y2ZkLTQ2NTktYTlmNy1hZDY2MGFiNTFkN2UiLCJsaXN0UHJpY2UiOjQxNCwiZGlzY291bnQiOjIwLCJzZWxsaW5nUHJpY2UiOjM5NCwiaW5jbHVkZXNUYXgiOnRydWUsInByaWNlVHlwZSI6Ildob2xlc2FsZSIsImN1cnJlbmN5IjoiTVhOIiwiZnJvbSI6IjIwMjQtMDgtMjJUMDA6MDA6MDBaIiwidG8iOiIyMDI0LTA5LTE1VDIzOjU5OjU5WiIsInJlZ2lvbiI6Ik1YIiwiaXNQcmVvcmRlciI6ZmFsc2V9LHsiaWQiOiIxMjgzMDQ0OC1jN2U2LTRiYTAtYjU1NC00MTRiZDVkZTAyNmYiLCJsaXN0UHJpY2UiOjM5MiwiZGlzY291bnQiOjIwLCJzZWxsaW5nUHJpY2UiOjM3MiwiaW5jbHVkZXNUYXgiOnRydWUsInByaWNlVHlwZSI6Ildob2xlc2FsZSIsImN1cnJlbmN5IjoiTVhOIiwiZnJvbSI6IjIwMjQtMDktMTZUMDA6MDA6MDBaIiwicmVnaW9uIjoiTVgiLCJpc1ByZW9yZGVyIjpmYWxzZX1d9788843087556_<p>Protagonista della vita intellettuale del secondo Novecento, impegnato su pi fronti come traduttore, recensore, corsivista, consulente editoriale, ma per alcuni anni anche professore di una disciplina che per non riteneva insegnabile, la Letteratura, Giorgio Manganelli si rivela sin dal suo testo desordio (<em>Hilarotragoedia</em>, 1964) uno scrittore unico per loriginalit con cui rivisita i generi letterari, per la sorvegliata intensit espressiva delle sue pagine e per la forza della riflessione che accompagna costantemente la pratica della scrittura. Prendendo le mosse da alcuni nodi della biografia, il volume ripercorre i diversi capitoli della sua produzione: i momenti teorici dedicati al gesto sacro e menzognero dello scrivere (e del leggere); la sperimentazione e le provocazioni delle pagine creative; lo sguardo sul reale dei corsivi e dei racconti di viaggio. Ne emerge il ritratto di un autore che, nutrito dellamara sapienza dellombra, ha saputo trasformare la fatica dellesistere nel gesto rituale da offrire al dio ridicolo e sconcio della Letteratura, e con lui ridere di sé e del mondo.</p>...9788843087556_Carocci editore S.p.A.libro_electonico_9788843087556_9788843087556Anna, LongoniInglésMéxicohttps://getbook.kobo.com/koboid-prod-public/carocci-epub-0cd8368e-9a74-4473-b76f-13facc5ec9cf.epub2017-01-01T00:00:00+00:00Carocci editore S.p.A.