product
5108631Il mostro e la folla. Qualche esempio di deformit e falsa accettazione nella cultura europea tra 800 e 900https://www.gandhi.com.mx/il-mostro-e-la-folla--qualche-esempio-di-deformit-e-falsa-accettazione-nella-cultura-europea-tra-800-e-900-9783668022379/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4651802/image.jpg?v=638579697830400000256270MXNGRIN PublishingInStock/Ebooks/4834114Il mostro e la folla. Qualche esempio di deformit e falsa accettazione nella cultura europea tra 800 e 900256270https://www.gandhi.com.mx/il-mostro-e-la-folla--qualche-esempio-di-deformit-e-falsa-accettazione-nella-cultura-europea-tra-800-e-900-9783668022379/phttps://gandhi.vtexassets.com/arquivos/ids/4651802/image.jpg?v=638579697830400000InStockMXN99999DIEbook20159783668022379_W3siaWQiOiJjOTQxMjhiMC03YjM5LTRjZWYtYTBlOS0wMzMxYTczODJjOGMiLCJsaXN0UHJpY2UiOjI4NywiZGlzY291bnQiOjE0LCJzZWxsaW5nUHJpY2UiOjI3MywiaW5jbHVkZXNUYXgiOnRydWUsInByaWNlVHlwZSI6Ildob2xlc2FsZSIsImN1cnJlbmN5IjoiTVhOIiwiZnJvbSI6IjIwMjQtMDgtMTVUMjE6MDA6MDBaIiwidG8iOiIyMDI0LTA5LTE1VDIzOjU5OjU5WiIsInJlZ2lvbiI6Ik1YIiwiaXNQcmVvcmRlciI6ZmFsc2V9LHsiaWQiOiI0MzQ4NmIwNy1mNzg3LTRiOGYtYWE0YS0xYzg5ZWE0NGNlMDYiLCJsaXN0UHJpY2UiOjI3MCwiZGlzY291bnQiOjE0LCJzZWxsaW5nUHJpY2UiOjI1NiwiaW5jbHVkZXNUYXgiOnRydWUsInByaWNlVHlwZSI6Ildob2xlc2FsZSIsImN1cnJlbmN5IjoiTVhOIiwiZnJvbSI6IjIwMjQtMDktMTZUMDA6MDA6MDBaIiwicmVnaW9uIjoiTVgiLCJpc1ByZW9yZGVyIjpmYWxzZX1d9783668022379_<p>Scientific Study from the year 2015 in the subject Literature - Comparative Literature, University of Chieti-Pescara (Dipartimento di studi medioevali e Moderni), language: Italian, abstract: Si pu discutere, con qualche pretesa di semplicit, delle premesse di un paradigma di diversit nel campo letterario ottocentesco? La risposta non facile, perché a tale desiderio si oppongono numerose difficolt di tipo ideologico (la diversit intesa come valore vs. lapproccio perfezionistico, che rifiuta la diversit) e soprattutto pratico: bisogna infatti chiedersi che senso abbia parlare di diversit quando la chiostra dei personaggi comunque costruita, nel racconto moderno, attraverso un tessuto di contrapposizioni bene/male. La diversit, in questo contesto, rappresentata dalla deformit: e tuttavia, non una deformit qualsiasi, non una differenza che sia quasi invisibile allocchio umano o una modificazione di tipo psicologico che renda mostruoso il comportamento di chi la possiede. Qualcuno ha detto che la ragione genera mostri, ma quale peggior mostro di chi la rifiuta o di chi si pone, verso di essa, con un atteggiamento di finta compassione (laddove per tale si intende anche una compassione tradotta a livello squisitamente politico)? Si dunque deciso, in questa sede, di tentare un primo approccio alla problematica, attraverso una comparazione diacronica tra un numero limitato di elementi, che tenga conto di un duplice approccio cronotopico. Da un lato, il modello della diversit cos come rappresentato in un autore collaterale della letteratura italiana dellOttocento (Salgari); dallaltro, un solo ma robusto esempio tratto dalla memorialistica inglese allinizio del secolo XX.</p><p>Giorgio Pannunzio dottore di ricerca in Lingua e Letteratura delle Regioni dItalia. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi sulla prosa dannunziana (nonché il volume "Il latino del Vate. Fonti e citazioni latine nel DAnnunzio narratore", 2015) e sulla novellistica del movimento verista, interessandosi anche della poesia satirica del primo Ottocento e di taluni autori dellilluminismo abruzzese. Nel campo delle letterature straniere, talune riflessioni extravagantes lo hanno condotto a studiare i paradigmi semantici di Master e di Nicholas Guillen (questi e altri saggi sono stati poi raccolti nel libro "Nei meandri del testo", del 2013). Ha inoltre curato, tra le altre, ledizione delle Massime di G. Mezzanotte (1997), ed autore di due monografie, una sul drammaturgo Pietro Saraceni (2013) e laltra sul poeta carducciano Antonio della Porta, nonché di un testo sulla letteratura siciliana fin de siecle ("Noterelle di letteratura siciliana", 2013). Ha pubblicato anche una collezione di studi filosofico-letterari. Vive a Lecce, dove insegna in un Liceo.</p>...9783668022379_GRIN Publishinglibro_electonico_9783668022379_9783668022379Giorgio PannunzioInglésMéxicohttps://getbook.kobo.com/koboid-prod-public/ciando-epub-fc9b8c48-723b-4d89-a79f-0df2511a390b.epub2015-07-27T00:00:00+00:00GRIN Publishing